Via San Giovanni Bosco immissione sulla Nuova Gasparona

Via San Giovanni Bosco immissione sulla Nuova Gasparona: gli automezzi non rispettano il divieto di svolta a  sinistra immettendosi sulla provinciale  creando pericolosissime situazioni. Per ovviare a questo  si è proposto di allungare il tratto di cordolo sulla sinistra uscendo da Via San Giovanni Bosco, rendendo pertanto molto più difficile la svolta a sinistra.
Da: Comitato Quartiere
A: Commissione Sicurezza e Viabilità
workinprogress

Sistemazione Via Corradini

Sistemazione Via Corradini: è stato richiesto il rifacimento del manto stradale e la  sistemazione del marciapiede lato destro scendendo verso la Conca. Il problema dell’asfalto sconnesso provoca, quando piove, continui danni  agli edifici, già segnalati, e ‘’docce’’  ai pedoni. Da tenere conto, in tutto il contesto,  che sulla via passano ogni giorno circa 6.500 veicoli.
Da: Comitato Quartiere
A: Commissione Sicurezza e Viabilità
workinprogress

Zona 30 in via Chilesotti

Via Chilesotti: richiesta  a partire dal parco, ‘zona 30’. In passato c’era un dosso e quindi la problematica della velocità degli automezzi sussiste ancora sulla via che è a senso unico.
Da: Comitato Quartiere
A: Commissione Sicurezza e Viabilità
workinprogress

Sistemazione Via Chilesotti

Sistemazione Via Chilesotti: è stato richiesto il ricondizionamento del  manto stradale da poco prima della entrata del parco verso Piazza Martiri della Libertà, la sistemazione del marciapiede sulla sinistra, gravemente deteriorato e sconnesso fino agli esercizi commerciali.
Da: Comitato Quartiere
A: Commissione Sicurezza e Viabilità
workinprogress

tasselli sul manto stradale in asfalto

Nel quartiere ci sono molti tasselli di asfalto, di varie metrature e larghezze,  di recente esecuzione AVS.  I tasselli hanno coperto le strisce bianche di stop,  pedonali, lato carreggiata …..; richiesta di rifacimento delle strisce  da parte di AVS
Da: Comitato Quartiere
A: Uff. Tecnico
workinprogress

APERTURA CICLOFFICINA

…Se hai una vecchia bici NON portarla in ECOCENTRO, chiama lo 0445 381045 …..
Il Comitato di Quartiere Cappuccini in collaborazione con la Cooperativa San Gaetano di Thiene propone l’apertura di una cicloffina.
volantino-officina-delle-idee-12-02-2015_1

io sto con la sposa

stoconlasposa

Il 19 febbraio a Thiene il film documentario che ha beffato la fortezza Europa
Dal Festival del Cinema di Venezia, dopo aver conquistato mezza Italia, arriva a Thiene IO STO CON LA SPOSA il film documentario realizzato da Gabriele Del Grande, Antonio Augugliaro e Khaled Soliman Al Nassiry grazie alla più grande campagna di crowfounding del cinema italiano.
Tra i 2617 produttori dal basso che hanno contribuito al finanziamento del film c’è l’Associazione Culturale Rancurarte che in collaborazione con la Biblioteca Civica e il Comune di Thiene è lieta di invitarvi:

GIOVEDI’ 19 FEBBRAIO alle ore 21.00
presso l’AUDITORIUM FONATO di THIENE
per la proiezione gratuita del film

IO STO CON LA SPOSA

vedi sito comune di Thiene

carnevale 2015

IMG_0387
Giovedì 12 febbraio, ore 14.30
Padiglione Fieristico
CARNEVALE DELLA 3A ETÀ

Domenica 15 febbraio, ore 14.30
Partenza da Piazzale Div. Acqui
SFILATA CARRI E GRUPPI MASCHERATI, con 2 carri della Conca

martedì 17 febbraio, ore 14.30
Centro Storico
CARNEVALE DEI BAMBINI

Direttivo 9 febbraio 2015

Qui di seguito l’ordine del giorno della riunione di lunedì 9 febbraio 2015 ore 20,30 presso la nostra sede di Via Dante:
  1. Relazione PS attività del periodo;
  2. Commissione Viabilità e Sicurezza del 12 gennaio 2015 relazione del nostro rappresentante sig. Grotto;
  3. Pianificazione assemblea con i residenti del 17 marzo 2015;
  4. Art. 12 dello Statuto: approvazione “bilancio/rendiconto” del Comitato anno 2014
  5. Varie ed eventuali
    La prima mezzora della riunione e’ dedicata agli interventi dei residenti

Raccolta documenti della Grande Guerra

grande guerra

La Biblioteca Civica di Thiene, in occasione del Centenario della Grande Guerra, invita i cittadini thienesi a consegnare materiale fotografico, materiale documentario (lettere, documenti, diari …) dei famigliari che parteciparono alla 1° Prima Guerra Mondiale (1915-1918).
Il fine è quello di raccogliere e conservare il patrimonio di memoria famigliare di questo periodo storico.
I documenti verranno riprodotti e poi riconsegnati ai legittimi proprietari.
Per informazioni e per la consegna del materiale rivolgersi alla
Biblioteca Civica
orari :
lun ———- 15,00-19,00
mar 9,30-12,30 15,00-19,00
mer 9,30-12,30 15,00-19,00
giov 9,30-12,30 15,00-19,00
ven 9,30-12,30 15,00-19,00
sab 9,30-12,30 ————-
In alternativa è possibile telefonare durante l’orario di apertura della Biblioteca chiedendo di parlare con la dott.ssa Maria Teresa Sartore, referente per il progetto. Tel. 0445.374234

Pranzo comunitario per aiutare la Caritas

Organizzato dalla  Comunità Masci, si svolge in Parrocchia domenica 25 gennaio a partire dalle ore 12,30. A base di gnocchi con diversi condimenti. Iscrizioni in patronato oppure contattando le seguenti persone ( in orario serale ): Flavio tel. 0445 360071, Romea tel. 0445 386050, Patrizia tel. 0445 369716

Demolizione edificio ad U

14_31_gdv_f1_643_1_lowParco Nordera: il collegamento con il centro storico è sempre di più una delle priorità del nostro quartiere.

Leggi il comunicato stampa del Comune di Thiene 
Leggi l’articolo sul Giornale di Vicenza

La nostra proposta, ed esigenza, è poter raggiungere, anche in macchina con un senso unico, il parcheggio del Nordera attraverso il parco e non solo attraverso la strettoia di via Rasa.
Il confronto proseguirà con la Amministrazione Comunale.

Viaggio in Provenza e in Camargue

La città di Thiene da più di vent’anni è gemellata con la città francese di Apt in Provenza e, per lo sviluppo dei rapporti di collaborazione tra le due città è sorta alcuni anni fa a Thiene l’Associazione “Amicizia Thiene-Apt”, presieduta dal dr. Ivo Carollo.
Al fine di rinsaldare il Gemellaggio tra le due città, l’Associazione “Amicizia Thiene-Apt” e l’Amministrazione Comunale promuovono un VIAGGIO IN PROVENZA E IN CAMARGUE con la lavanda in fiore – dall’8 al 12 luglio 2015
Per la presentazione del viaggio Martedì 20 gennaio alle ore 20.30 nella sala riunioni della Biblioteca civica in via Corradini.
Il dott. Ivo Carollo, presidente della Associazione Amicizia Thiene-Apt e accompagnatore del viaggio, illustrerà con diapositive le località che verranno visitate.
Nel corso della serata sarà possibile iscriversi al viaggio e versare la quota di acconto. Per informazioni

Corso corretta alimentazione

L’Associazione Lo Specchio, convenzionata con l’Ulss 4 Alto Vicentino, organizza un corso per un corretto comportamento alimentare.
Scarica il volantino
Presentazione del Corso e iscrizioni Giovedì 5 febbraio 2015, ore 20.15 presso la sala conferenze dell’ex Ospedale di Thiene.
info: 3774455030
mail: ass.lospecchio@gmail.com

Rotonda di Via dei Quartieri

Rotonda di Via dei Quartieri incrocio con Via Valsugana:

1. il tratto pedonale a destra sulla rotonda, scendendo dal CFP Saugo, è pericoloso: richiesta di posizionamento di delimitatori di corsia gialli o altro tipo di cordolo, oppure altro tipo di intervento per mettere in sicurezza il percorso.

2.  i pedoni attraversano la strada ignorando gli archetti; proposto di valutare lo spostamento del passaggio pedonale dall’attuale collocazione, appena dopo gli archetti. Proposto anche l’eventuale posizionamento di un rallentatore veicoli tratto a destra uscita Via dei Quartieri  per immettersi su Via Val Cismon

Da: Comitato Quartiere
A: Commissione Sicurezza e Viabilità
workinprogress

Divieti di transito per mezzi pesanti

Gli automezzi pesanti continuano a percorrere, nonostante i divieti di transito, Via San Domenico Savio, Binotto ed altre; richiesti maggiori controlli e provvedimenti da parte della Polizia Municipale per il rispetto del Codice della Strada.
Da: Comitato Quartiere
A: Commissione Sicurezza e Viabilità
ok

Direttivo 12 gennaio 2015

Qui di seguito l’ordine del giorno della riunione di lunedì 12 gennaio 2015 ore 20,30 presso la nostra sede di Via Dante:
  1. Presentazione del nuovo Consigliere Dal Zotto Diego;
  2. Relazione del presidente sulle attività del periodo;
  3. Bozza lettere da presentare all’amministrazione comunale
    a- Osservazioni insediamento commerciale Via Valcismon
    b- Passaggio pullman in Via S. Gaetano e ciclabile
    c- Collegamento con il centro attraverso il parco Nordera
    d- Ciclabile Via Marconi
    e- Progetto viabilità di collegamento Polo Scolastico Viale Europa
    f- Proposta destinazione ex sede ASL Nordera
  4. Pianificazione Assemblea Residenti di marzo;
  5. Varie ed eventuali
    La prima mezzora della riunione e’ dedicata agli interventi dei residenti

Supermercato in via delle Betulle

Riceviamo dall’Amministrazione comunale le mappe (mappa 1) e (mappa 2) con la relativa lettera di accompagnamento relative al costruendo supermercato di via delle Betulle, che confermano quanto detto nella riunione del 3 dicembre u.s. e precisamente che:

  1. non sono previsti accessi al supermercato da via delle Betulle, lato Sud;
  2. l’accesso per i clienti al supermercato potrà avvenire esclusivamente dalla nuovo tratto di via delle Betulle, lato Est;
  3. l’accesso al supermercato per carico / scarico potrà avvenire esclusivamente da via Valcismon;
  4. il supermercato viene costruito al posto di 6 edifici residenziali / commerciali a 2 piani.

Concerto dell’Epifania

concarmonica

A conclusione del tempo natalizio la Concarmonica offre un concerto lunedì 5 gennaio alle ore 20,30 nella Chiesa di Maria Ausiliatrice.
Con l’occasione saranno visionati e premiati i presepi del concorso “un presepe in ogni casa”.

Giornata della Trasparenza

trasparenzaIl giorno 17 dicembre si è tenuto presso il Municipio di Thiene un incontro, aperto a tutti, proposto dalla Amministrazione Comunale dedicato alla Trasparenza e all’Etica.
Un’iniziativa per favorire lo sviluppo e la presa di coscienza di una cultura amministrativa orientata verso l’accessibilità totale, all’integrità e alla legalità.
Un’occasione per rendere manifesto l’agire della Amministrazione Comunale che, nella definizione della propria organizzazione e delle proprie attività, si ispira alla disciplina della Trasparenza, come prevede il D.lgs. 33/2013.
Il tutto nasce quindi dalla ratio della norma nazionale: controllare il singolo politico, dirigente, addetto pubblico potenzialmente influenzabile nell’espletamento della propria funzione pubblica.
Da qui una serie di adempimenti in carico all’amministrazione comunale, dai semplici tempi di esecuzione di pratiche pubbliche, alla tracciabilità delle stesse al controllo e pubblicazione dei fondi messi a disposizione dall’amministrazione a soggetti terzi, privati, associazioni, organizzazioni, enti vari.
Il singolo cittadino ha piena visione di tutto ciò sul portale del Comune e allo stesso tempo può chiedere informazioni e chiarimenti in merito con tempi certi di risposta [accesso civico].
La questione che comunque sembrerebbe rimanere irrisolta è la rendicontazione/controllo dei soggetti terzi che beneficiano di contributi pubblici: i fondi ottenuti sono effettivamente stati spesi per il progetto presentato all’ente patrocinante? Esiste la rendicontazione del progetto per cui si è ottenuta la sovvenzione?
In breve, pare che oggi siamo in grado di “controllare” l’operato di chi ha a che fare con denari pubblici, ma sfugge chi controlli e come si controllino tutta quella serie di organizzazioni che ricevono soldi pubblici.
Si confida che la Amministrazione Comunale organizzi delle altre riunioni sull’argomento della ‘’trasparenza’’, dandone più visibilità e pubblicità possibile, in quanto in Italia ne abbiamo tanto, ma tanto bisogno.
Accedi al Sito del Comune di Thiene

Rilevazione onde elettromagnetiche

ripetitore

Si riportano i dati relativi alla verifica delle onde elettromagnetiche emesse dai ripetitori o da altri ripetitori limitrofi che arrivano sul quartiere della Conca.
La verifica è stata fatta il venerdì 05 dicembre 2014 da Germano Martini (Consigliere C. di Q. Conca) assieme al vice Isp. Giuliano Munaretto del Comando di Polizia Locale N.E. di Thiene.
Si fa presente, per poter comprendere i dati, che il limite di attenzione stabilito dalla normativa regionale è di 6 V/m.
Scarica la relazione

DIRETTIVO 15 Dicembre 2014

Qui di seguito l’ordine del giorno della riunione di lunedì 15 dicembre 2014 ore 20,30 presso la nostra sede di Via Dante:

1- Presentazione del nuovo Consigliere Dal Zotto Diego;
2- Relazione PS attività del periodo, compreso incontro richiesto dal Sig. Sindaco dott. Casarotto al nostro Presidente del 19 novembre;
3- Incontro Amministrazione Comunale, residenti Via delle Betulle e Comitato di Quartiere per nuovo insediamento commerciale di Via Val Cismon;
4- Situazione passaggio pullman Via San Gaetano;
5- Varie ed eventuali
La prima mezzora della riunione e’ dedicata agli interventi dei residenti

Iscrizioni carro mascherato

P1120030Riceviamo la richiesta dal comitato promotore e volentieri pubblichiamo

CARRO MASCHERATO 2015 – SISTER ACT
Raccolta iscrizioni nei seguenti giorni presso il patronato Maria Ausiliatrice:
SABATO       06/12 ORE 16.00 – 17.00
DOMENICA 07/12 ORE 10.30 – 11.30
LUNEDI’       08/12 ORE 10.30 – 11.30
SABATO      13/12  ORE 16.00 – 17.00
DOMENICA 14/12 ORE 10.30 – 11.30

Supermercato tra via Valcismon e Via delle Betulle, viabilità di via Valcismon

Il Comitato di Quartiere espone tutte le informazioni di cui è in possesso allo stato attuale (20 novembre) e, seguendo con attenzione la faccenda evidenzia le proprie osservazioni e richieste alla Amministrazione.
UNICOMMÈ di una decina di anni fa la destinazione ad area commerciale e residenziale dell’area tra via Valcismon e via delle Betulle, come è di parecchi anni fa  il progetto che prevede via delle Betulle confluire in via Valcismon.

  1. Con l’accordo approvato dal Consiglio Comunale i 2.500 mq, anche se non accorpati in un’unica struttura (era max 1.500 + 1.000 mq.) ed i 18.040 mc a destinazione residenziale, vengono “trasformati” in un’unica struttura commerciale di vendita, di 2.500 mq più a 750 mq per magazzini ed uffici con l’”eliminazione” di tutti i 18.040 mc residenziali, cioè circa 55/60 appartamenti in meno e circa 100 auto in meno.
  2. Il traffico “pesante” per il carico e scarico non percorrerà via delle Betulle, perché è prevista l’entrata e l’uscita di tali mezzi da apposito accesso diretto su via Valcismon, così come per via Valcismon ci sarà l’ingresso alla struttura commerciale in quanto più comodo, utilizzando la nuova rotatoria prevista.
  3. La nuova rotatoria che verrà realizzata su via Valcismon, finalizzata all’accesso al Centro Commerciale, fungerà come rallentamento del traffico e permetterà anche l’accesso in sicurezza e l’uscita al previsto nuovo parcheggio scambiatore a servizio delle scuole.
  4. La pista ciclabile posta trasversalmente all’area non sarà dismessa o abbandonata ma sarà l’occasione per collegarla a via Valcismon.
  5. Abbiamo richiesto  la realizzazione di una necessaria barriera di divisione acustica e visiva  fra il nuovo insediamento commerciale e le attuali residenze di Via delle Betulle.
  6. Si attende il collegamento della pista ciclabile a fianco del campo da calcio della “Robur” con la pista ciclabile che porta alle scuole superiori e con la pista ciclabile di cui sopra, con attraversamento di via Valcismon in sicurezza (semaforo a chiamata e/o attraversamento rialzato e/o presenza di “nonno vigile”)

“La lottizzazione era già autorizzata e si sapeva che si sarebbe edificato qualcosa di imponente, ho chiesto a chiare lettere all’amministrazione comunale di preservare e proteggere Via delle Betulle con una barriera acustica e visiva e di mantenerla via di quartiere. Abbiamo chiesto che vengano messi in sicurezza tutti gli attraversamenti ciclo-pedonali, che venga mantenuto e gestito il verde pubblico e che venga completata e resa agibile la pista ciclabile che al momento è incompleta. È fondamentale che gli abitanti siano a conoscenza di tutto” .  Riccardo Rigoni, presidente del comitato di quartiere

Il quartiere è un bene comune …assieme lo possiamo migliorare