Dallo Statuto 2018, art. 3 FINALITÀ
1. Il Comitati di Quartiere sono organismi apartitici, di partecipazione democratica, senza fine di lucro, che operano per finalità socio-culturali, sportive, ricreative e solidali, per l’esclusivo soddisfacimento di interessi collettivi e per il bene comune del Quartiere.
2. I Comitati di Quartiere rappresentano le esigenze della popolazione del Quartiere. Hanno il compito di stimolare la conoscenza, il dibattito, la collaborazione dei cittadini sui problemi della vita sociale ed amministrativa del Comune, favorendo così la più efficace rispondenza dell’attività amministrativa ai problemi generali e particolari del Quartiere.
3. Il Comitato di Quartiere ha come finalità principale la tutela civica ed ambientale del Quartiere.
Sulla base dei principi espressi dal D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, richiamati nello Statuto Comunale, ogni Comitato di Quartiere promuove e favorisce la partecipazione dei cittadini all’amministrazione locale attraverso:
a. l’approfondimento dei problemi e il miglioramento delle condizioni di vita del quartiere;
b. la collaborazione e il confronto con gli Organi Istituzionali del Comune (Sindaco, Giunta, Consiglio Comunale, ecc.);
c. la formulazione di proposte sulla programmazione delle opere pubbliche e dei servizi di interesse collettivo;
d. la formulazione di proposte in ordine alla gestione pubblica di servizi sociali, urbani, ambientali, socio-sanitarie e culturali;
e. la promozione di iniziative per migliorare lo sviluppo culturale, l’integrazione sociale, le istituzioni scolastiche, l’assistenza ai soggetti più deboli, i trasporti pubblici, la salute degli abitanti, la sicurezza sociale, la tutela dell’ambiente, il verde, gli impianti sportivi del quartiere;
f. il recupero e il riutilizzo degli spazi e dei luoghi interesse collettivo;
g. la collaborazione con altre forme di associazionismo;
h. il volontariato in generale.
4. Per gli scopi suddetti, il Comitato di Quartiere potrà organizzare e promuovere specifiche manifestazioni, gestire contributi di privati e ogni altra iniziativa ritenuta utile. Potrà stipulare convenzioni con privati ed enti. Gli introiti, comunque pervenuti, dovranno essere utilizzati per le finalità del Comitato di Quartiere.
Il Consiglio Direttivo è stato eletto il 3 dicembre e resterà in carica fino al 2020.
I membri sono organizzati in conformità allo Statuto, presso i quali vi potrete rivolgere direttamente per qualsiasi segnalazione o suggerimento.
Gian Riccardo Rigoni: Presidente pro tempore
Giovanni Rizzi: Vice Presidente pro tempore
Chiara Dalla Via: Segretario
Luca Martini : Tesoriere
Grotto Giuseppe: Commissione Viabilità e Sicurezza
Giuseppe Arnaldi: Consigliere
Lorenzo Binotto: Consigliere
Matteo Antonio Catanese: Consigliere
Roberto Cellere: Consigliere
Germano Martini: Consigliere
Florido Menegozzo: Consigliere
Silvana Moserle: Consigliere
Lino Panozzo: Consigliere
Patrizia Ramon: Consigliere
Nazzareno Valente: Consigliere
Statuto dei Comitati di Quartiere
Vie assegnate a ciascun consigliere