SCHEDA_DISPONIBILITA’_CONTROLLO_DI_VICINATO
Controllo vicinato Informativa_trattamento_dati_adesione_progetto
Si pubblica la risposta alle ulteriori osservazioni fatte dal Comitato relative all’insediamento commerciale in via Val Cismon
COMUNE THIENE 2 APRILE 2025 Risposta al Comitato di quartiere PIANO CESCO VIA DELLE BETULLE
Qui di seguito l’ordine del giorno della riunione di lunedì 14 aprile 2025 ore 20,30 presso la sede di via I° Maggio (di fronte ex biblioteca) primo piano sala 23:
La prima mezz’ora è aperta al pubblico
Qui di seguito l’ordine del giorno della riunione di lunedì 3 marzo 2025 ore 20,30 presso la sede di via I° Maggio (di fronte ex biblioteca) primo piano sala 23:
La prima mezz’ora è aperta al pubblico
Siamo lieti di condividere con voi i risultati del sondaggio condotto nel mese di novembre 2024.
Le vostre opinioni sono fondamentali per comprendere meglio le esigenze e le aspettative della nostra comunità.
Le schede contenevano 7 domande “chiuse”, cioè con argomento ben precisato, in cui si chiedeva il grado di importanza per il residente da assegnarsi con voto da 1 -poco- a 5 -molto-.
Un’ulteriore domanda era di tipo “aperto” così formulata: “cosa manca e cosa vorresti nel tuo Quartiere?”
Sono state raccolte 200 schede.
Risultati delle risposte alle domande “chiuse”
I voti assegnati ci consentono di elaborare 3 classi di importanza dalla A alla C:
Voto medio | Classe punteggio | |
Equo rapporto tra aree verdi e numero di cittadini |
maggiore di 4,5 | A |
Importanza/ruolo del Comitato | ||
Servizi sociali rivolti agli anziani | tra 4,2 e 4,5 | B |
Servizi alla persona, rivolti ai giovani | ||
Controllo dei servizi rifiuti e acqua | ||
Vigile di quartiere | tra 3,9 e 4,2 | C |
Gruppo di Controllo di Vicinato |
Elenco dei suggerimenti indicati in risposta alla domanda aperta “cosa manca e cosa vorresti nel tuo Quartiere?”
Le 139 segnalazioni sono state raggruppate in 8 categorie, definite confrontando fra loro i temi sollevati dai votanti, ed elaborate poi sempre in 3 classi di importanza:
Numero risposte | Classe punteggio | |
Viabilità, regolarità del traffico, sistemazione strade, parcheggi, meno rumore | da 21 a 30 | A |
Taglio e alberi e siepi, pubblici e privati. Pulizia, igiene strade e parchi. | ||
Spazio e verde pubblico. Recupero edilizio, minore consumo di suolo | da 12 a 20 | B |
Marciapiedi e ciclabili | ||
Sicurezza, sorveglianza | ||
Parchi giochi /Aree ludiche / spettacoli | sino a 11 | C |
Opportunità di partecipazione, servizi alla persona, servizi al quartiere, cultura | ||
Logistica e controllo conferimento rifiuti. Tariffe acqua e rifiuti |
I risultati saranno utilizzati per pianificare interventi mirati e migliorare la qualità della vita nel nostro quartiere.
Vi ringraziamo per il vostro contributo e vi invitiamo a continuare a partecipare attivamente alle iniziative future.
Si pubblica la risposta alle osservazioni fatte dal Comitato relative all’insediamento commerciale in via Val Cismon
Qui di seguito l’ordine del giorno della riunione di lunedì 3 febbraio 2025 ore 20,30 presso la sede di via I° Maggio (di fronte ex biblioteca) primo piano sala 23:
La prima mezz’ora è aperta al pubblico
Qui di seguito l’ordine del giorno della riunione di lunedì 20 gennaio 2025 ore 20,30 presso la sede di via I° Maggio (di fronte ex biblioteca) primo piano sala 23:
La prima mezz’ora è aperta al pubblico
Qui di seguito l’ordine del giorno della riunione di lunedì 2 dicembre 2024 ore 20,45 presso la sede di via I° Maggio (di fronte ex biblioteca) primo piano sala 23:
La prima mezz’ora è aperta al pubblico
Ecco le slide dell’assemblea:
Assemblea 18.11.2024 parte 1
Assemblea 18.11.2024 parte 2
Assemblea 18.11.2024 parte 3
Cari cittadini,
Vi invitiamo a partecipare alla nostra prossima assemblea pubblica con il Sindaco Sig. Giampi Michelusi e l’Amministrazione Comunale che si terrà
presso il C.F.P. Saugo in via dei Quartieri 2/4
Vi chiediamo gentilmente di rispondere al sondaggio reperibile a questo link, entro il 24/11/2024.
La vostra opinione è fondamentale per noi!
Grazie per la vostra partecipazione.
Qui di seguito l’ordine del giorno della riunione di lunedì 4 movembre 2024, ore 20,45 presso la sede di via I Maggio (di fronte ex biblioteca) primo piano sala 23:
La prima mezz’ora è aperta al pubblico
Si pubblica le lettera inviata all’Amministrazione comunale piano cesco UNICOMM 15 ottobre 2024 comitato conca_signed
Qui di seguito l’ordine del giorno della riunione di lunedì 14 ottobre 2024, ore 20,45 presso la sede di via I Maggio (di fronte ex biblioteca) primo piano sala 23:
La prima mezz’ora è aperta al pubblico
Qui di seguito l’ordine del giorno della riunione di lunedì 16 settembre 2024 ore 20,45 presso la sede di via I Maggio (di fronte ex biblioteca) primo piano sala 23:
La prima mezz’ora è aperta al pubblico
Qui di seguito l’ordine del giorno della riunione di lunedì 8 luglio 2024 ore 20,45 presso la sede di via I Maggio (di fronte ex biblioteca) primo piano sala 23:
La prima mezz’ora è aperta al pubblico
Qui di seguito l’ordine del giorno della riunione di lunedì 3 giugno 2024 ore 20,30 presso la sede di via I° Maggio (di fronte ex biblioteca) primo piano sala 23:
La prima mezz’ora è aperta al pubblico
Qui di seguito l’ordine del giorno della riunione di lunedì 6 Maggio 2024 ore 20,30 presso la sede di via I° Maggio (di fronte ex biblioteca) primo piano sala 23:
La prima mezz’ora è aperta al pubblico
qui di seguito l’ordine del giorno della riunione di lunedì 15 Aprile 2024 ore 20,30 presso la sede di via I° Maggio (di fronte ex biblioteca) primo piano sala 23:
La prima mezz’ora è aperta al pubblico
Qui di seguito l’ordine del giorno della riunione di lunedì 4 marzo 2024 ore 20,30 presso la sede di via I° Maggio (di fronte ex biblioteca) primo piano sala 23:
In allegato
Qui di seguito l’ordine del giorno della riunione di lunedì 5 Febbraio 2024 ore 20,30 presso la sede di via I° Maggio (di fronte ex biblioteca) primo piano sala 23:
Pubblicate le slide al link
http://www.comitatithiene.it/conca/verbali-incontri-cdq/slide-assemblee
Qui di seguito l’ordine del giorno della riunione di lunedì 8 gennaio 2024 ore 20,30 presso la sede di via I° Maggio (di fronte ex biblioteca) primo piano sala 23:
il consiglio direttivo
saluta e ringrazia
la Parrocchia della Conca
e il CFP Saugo
per l’ospitalità
ma soprattutto
i cittadini del quartiere Conca
per aver partecipato all’assemblea
presso C.F.P. Saugo in via dei Quartieri 2/4, THIENE
varie ed eventuali
La prima mezz’ora è aperta al pubblico
La prima mezz’ora è aperta al pubblico
La prima mezz’ora è aperta al pubblico
La prima mezz’ora è aperta al pubblico
Da venerdì 12 maggio alle ore 14.00 entra in funzione il nuovo Ecocentro unico di Thiene con ingresso da via Renier vedi sulla mappa dove si trova
L’apertura del nuovo Ecocentro unico di Thiene prevede la contestuale chiusura di quello in via Liguria che a partire da mercoledì 10 maggio sarà chiuso (ultimo giorno di raccolta martedì 9 maggio).
Anche l’attuale ecocentro di via Renier sarà chiuso a partire da lunedì 8 maggio (ultimo giorno di raccolta sabato 6 maggio)
Consulta gli orari di apertura e cosa è possibile portare
La prima mezz’ora è aperta al pubblico
RISULTATO DELLE ELEZIONI
COMITATO CONCA
NOME CANDIDATO E PREFERENZE RICEVUTE
1. PASQUALOTTO NICOLETTA 114
2. RIGONI GIAN RICCARDO 83
3. SACCARDO LORELLA 79
4. BALASSO MIRELLA 78
5. PANOZZO LINO 59
6. MARTINI GERMANO 56
7. MARTINI LUCA 47
8. RIZZI GIOVANNI 47
9. PERLINI RENATO 44
10. ARNALDI GIUSEPPE 32
11. RAMON PATRIZIA 29
12. BINOTTO LORENZO 22
13. FIOCCO GIANNANTONIO 22
14. TODESCO ROBERTO 21
15. CAVEDON LUCA 20
16. GROTTO GIUSEPPE 10
17. DE TOMASI RICCARDO 9
18. CASAROTTO PIETRO 9
19. GECHELIN GUIDO 6
20. MOZZANEGA CASAROTTO MARCELLA 5
Per gli altri quartieri vedi il sito del comune di Thiene
L’obiettivo dei Comitati di Quartiere è promuovere e favorire la partecipazione della cittadinanza alla vita della comunità locale attraverso l’approfondimento dei problemi del quartiere, il confronto con l’Amministrazione Comunale e la promozione di iniziative e proposte per migliorare la qualità di vita nei quartieri.
Ogni Comitato è formato da cittadini/e che si incontrano attraverso riunioni periodiche, ha in dotazione una bacheca per mantenere la visibilità delle comunicazioni e dei programmi in calendario e per favorirne la partecipazione. Agisce al fine di rendere responsabile la cittadinanza delle scelte amministrative e sociali che riguardano la comunità, nonché al fine di farsi interprete e promotore degli interessi dei cittadini del Quartiere presso le Istituzioni e la Pubblica Amministrazione.
Le votazioni si svolgeranno in forma segreta e l’elettore potrà esprimere le preferenze con il seguente criterio.
È possibile esprimere un massimo di 3 (tre) preferenze. È previsto l’obbligo di votare entrambi i generi (maschio/femmina) nel caso l’elettore utilizzi la totalità delle preferenze a sua disposizione (ovvero tre). Nel caso in cui la terna di preferenze espresse fosse esclusiva di un solo genere (tutti maschi o tutte femmine) si eliminerà la terza preferenza nell’ordine espresso, nella scheda, dall’elettore. Rimane valida la possibilità, per l’elettore, di esprimere una o due preferenze senza alcun vincolo di genere.
CHI PUO’ VOTARE:
Secondo lo Statuto dei Comitati di Quartiere per votare sono necessari i seguenti requisiti:
– età minima 16 anni (si prega di presentarsi al seggio muniti di documento di riconoscimento valido)
– essere residente o operante nel quartiere (ossia titolari o soci di attività imprenditoriali, professionali ed economiche con sede nel quartiere e coloro che svolgono attività a titolo di volontariato in modo continuativo da almeno un anno, nel qual caso la certificazione dell’attività di volontariato e la sua continuità dovrà essere a cura del responsabile dell’ente dove viene svolta)
DOVE E QUANDO SI PUO’ VOTARE:
CA’ PAJELLA – Atrio della chiesa di S. Sebastiano
Sabato dalle 17.00 alle 19.30 e Domenica dalle 09.00 alle 13.00
CAPPUCCINI – Patronato della Parrocchia Santuario Madonna dell’Olmo
Sabato dalle 17.00 alle 19.30 e Domenica dalle 8.00 alle 12.30
CENTRO – Sede OO. PP. di Via San Francesco
Sabato dalle 16.00 alle 19.30 e Domenica dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.00
CONCA – Bar del Patronato Robur della Parrocchia di Maria Ausiliatrice
Sabato dalle 17.00 alle 19.30 e Domenica dalle 8.00 alle 12.30
ROZZAMPIA – Patronato della chiesa di S. Maria della Neve
Domenica dalle 8.00 alle 13.00
SANTO – LAMPERTICO – Centro Parrocchiale “Don Cesare”
Sabato dalle 17.00 alle 20.00 e Domenica dalle 8.00 alle 12.00
IL QUORUM DA RAGGIUNGERE:
Le votazioni saranno valide con il raggiungimento del quorum fissato per ogni quartiere dallo Statuto. Il Quorum è dato dal 5% dei residenti aventi diritto di voto, con almeno il numero minimo di votanti come segue:
Ca’ Pajella e Cappuccini: 170 votanti ciascuno
Centro: 150 votanti
Conca: 200 votanti
Rozzampia e Santo Lampertico: 60 votanti ciascuno
San Vincenzo 160 votanti
Qui di seguito l’ordine del giorno della riunione di lunedì 6 febbraio 2023 ore 20,30 presso la sede di via I maggio stanza 23 (di fronte ex biblioteca):
L’Amministrazione Comunale, in accordo con il Comitato dei Presidenti di Quartiere, ha stabilito la data per il rinnovo degli organismi cittadini di partecipazione: si andrà al voto sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 per eleggere i componenti dei Direttivi dei sette Quartieri in cui è suddivisa la Città di Thiene: Ca’ Pajella, Cappuccini, Centro, Conca, Rozzampia, San Vincenzo, Santo Lampertico.
«È un momento importante per la vita della nostra Città – dichiara il Sindaco, Giampi Michelusi – . La partecipazione alle operazioni di voto, sia come elettore che come candidato, è segno di responsabilità e di senso civico. Si tratta di una preziosa collaborazione che viene accordata sui problemi e sui temi della vita sociale e amministrativa del Comune. In questi anni abbiamo avuto modo di apprezzare le proposte e il contributo di pensiero offerto dai Comitati di Quartiere, in un valido supporto nel governo della Città. Ringrazio doverosamente i Comitati uscenti per l’intensa e costante attività svolta finora e per l’apporto che hanno saputo dare. Auspico che la Cittadinanza si lasci coinvolgere in questo momento democratico con vivo interessamento, accordando una disponibilità generosa».
Secondo lo Statuto dei Comitati di Quartiere sono elettori ed elettrici dei Comitati di Quartiere tutti coloro che hanno compiuto il 16° anno di età e siano residenti o operanti nel quartiere (ossia titolari o soci di attività imprenditoriali, professionali ed economiche con sede nel quartiere e coloro che svolgono attività a titolo di volontariato in modo continuativo da almeno un anno, nel qual caso la certificazione dell’attività di volontariato e la sua continuità dovrà essere a cura del responsabile dell’ente dove viene svolta).
Per proporsi come candidato, invece, fatto salvo i requisiti di essere residente o operante nel quartiere, l’età minima sale a 18 anni e ogni candidato potrà proporsi per un solo quartiere. Non possono far parte del Consiglio Direttivo i parlamentari, gli assessori e i consiglieri comunali, provinciali e regionali, chi ha incarichi politici nazionali o locali, i rappresentanti del Comune in Enti o Società pubbliche controllate dal Comune, coloro che non operano o non risiedono nel Quartiere.
Alberto Vecelli, Consigliere comunale delegato alla Partecipazione civica, compresi i rapporti con i Comitati di quartiere e Presidente uscente del Comitato Centro, spiega: «I Comitati di Quartiere sono attenti interlocutori dell’Amministrazione Comunale e portavoce dei problemi degli abitanti e delle loro richieste. Rivolgo, pertanto, un chiaro e forte invito sia alla cittadinanza residente che operante, anche a titolo di volontario continuativo nel Quartiere, affinché giungano in Comune numerose candidature, entro e non oltre mercoledì 22 febbraio prossimo. Ricordo, inoltre, che verranno eletti i primi quindici candidati per ogni Quartiere che avranno ottenuto il maggior numero di preferenze».
Il MODULO PRESENTAZIONE CANDIDATURA GENERICO è scaricabile qui, dal sito comunale o ritirato direttamente all’URP del Municipio negli orari di apertura al pubblico e va poi inviata entro e non oltre mercoledì 22 febbraio 2023, debitamente compilata e sottoscritta, a mezzo di posta elettronica all’indirizzo: info@comune.thiene.vi.it o consegnata all’URP.
Lo Statuto risale al 2013 e, negli anni, ha subito alcune modifiche. È consultabile nel sito del Comune nella sezione Vivere alla voce Comitati di Quartiere e contiene nel dettaglio tutte le informazioni utili. Entro il mese di febbraio saranno comunicati i luoghi che ospiteranno i seggi nei vari Quartieri.
IL QUORUM DA RAGGIUNGERE
Le votazioni saranno valide con il raggiungimento del quorum fissato per ogni quartiere dallo Statuto. Il Quorum è dato dal 5% dei residenti aventi diritto di voto, con almeno il numero minimo di votanti riportato come segue: per Ca’ Pajella e Cappuccini il quorum è di 170 votanti ciascuno, per il Centro 150 votanti, per la Conca 200 votanti, per Rozzampia e Santo Lampertico 60 votanti ciascuno e per San Vincenzo 160 votanti.
CHI SONO E COSA FANNO I COMITATI DI QUARTIERE
Sono organi del Comitato di Quartiere il Consiglio Direttivo, il Presidente, il Vice Presidente, il Segretario, il Tesoriere – che durano in carica 3 anni e comunque fino al rinnovo – e l’Assemblea dei Residenti del Quartiere. L’obiettivo dei Comitati, si ricorda, è promuovere e favorire la partecipazione dei cittadini alla vita della comunità locale attraverso l’approfondimento dei problemi del quartiere, il confronto con l’Amministrazione Comunale e la promozione di iniziative e proposte per migliorare la qualità di vita nei quartieri.
I Comitati sono anche presenti con un loro rappresentante all’interno della Commissione Viabilità e Sicurezza istituita dal Consiglio Comunale a fine 2012 con funzione consultiva e propositiva circa le problematiche relative alla viabilità e sicurezza cittadine, con particolare riguardo alle fasce deboli.
Giovedì 26 maggio 2022 ore 20.30
il Comitato di quartiere della Conca della Città di Thiene
organizza un incontro con i Canditati Sindaco
che risponderanno sulle questioni poste.
Moderatore Prof. F. Valerio
Diretta streaming disponibile sul canale Youtube
del Comitato al link https://youtu.be/Lru5XGPVFZQ
È possibile la partecipazione in presenza solo su prenotazione (a
partire da martedì 17 maggio), chiamando il numero 347 425 29 89,
nella fascia oraria dalle 19.00 alle 20.30, fino ad esaurimento dei posti.
Ingresso consentito dalle ore 19.45 fino alle 20.15,
obbligo di mascherina FFP2.
Il 2022 è una data speciale: la Parrocchia della Conca compie 100 anni.
Non sembrava giusto che la Parrocchia lasciasse sepolta negli archivi la sua storia antica, rassegnandosi a tenere presente solo quella recente, come potrebbe essere indotta a fare la Comunità a seguito di radicali trasformazioni che sono avvenute in essa negli ultimi anni.
Raccontare la storia della Parrocchia è raccontare la storia delle persone che hanno vissuto questa realtà e che hanno contribuito, pezzo per pezzo, tassello dopo tassello, a comporre il quadro complessivo che ne ha determinato la storia. La Parrocchia fa parte della crescita e della cultura della nostra Comunità e da quando è nata è sempre stata in piedi, perché è stata sempre vicina alla gente comune, per rispondere non solo ai suoi bisogni strettamente religiosi, ma anche alle sue aspirazioni più profonde.
Il volume che verrà presentato domenica 22 maggio prossimo alle ore 10,00 presso la Parrocchia Maria Ausiliatrice alla Conca in via San Gaetano a Thiene, vuole essere una sintesi storica del suo percorso formativo e religioso, un ricordare eventi e persone che hanno dato vita alla Comunità della Conca. Non ha la pretesa di dire tutto, nemmeno quella di presentare una storia completa della vita della Parrocchia, ma di far sentire gli abitanti del quartiere parte integrante degli eventi passati e presenti.
Un grazie a tutti i Sacerdoti che si sono succeduti nel tempo e che, con la loro parola, guidando la Comunità ed amministrando i Sacramenti, hanno contribuito notevolmente alla vita del quartiere.
E come non ricordare le Suore del Patronato Femminile che hanno contribuito notevolmente alla vita Parrocchiale!
Negli anni, con presenze e modalità diverse, negli svariati campi della vita quotidiana e nei diversi settori della vita parrocchiale la partecipazione e la responsabilità dei laici sono state grandi: dai sacristi ai volontari per la pulizia della chiesa, ai volontari per le manutenzioni dei locali, alle catechiste, ai gruppi di formazione ecclesiastica, ai gruppi di animazione delle liturgie e dell’oratorio, ai cori, ai gruppi giovanili di solidarietà nei confronti dei più deboli, ai gruppi famiglie, ai gruppi delle associazioni e dello sport.
Un grazie anche a tutti coloro che hanno lavorato nell’ombra partecipando, se pur indirettamente, alla crescita della nostra Parrocchia e al raggiungimento di questo prestigioso traguardo: il festeggiamento per i suoi cento anni dalla sua nascita.
Buon compleanno Parrocchia!
L’associazione Plastic Free è impegnata nella tutela dell’ambiente con appuntamenti di pulizia di città, spiagge, parchi e fiumi. Dal 10 novembre 2019 gli appuntamenti sono cresciuti in maniera esponenziale, raggiungendo quota di oltre 200 al mese.
Quali sono gli obiettivi?
Attraverso appuntamenti di pulizia di città, spiagge, parchi, fiumi
Qui di seguito l’ordine del giorno della riunione di lunedì 14 marzo 2022 ore 20,30 presso la sede di via I maggio stanza 23 (di fronte ex biblioteca):
Accedendo ai locali della sede è richiesta la distanza interpersonale e l’utilizzo della mascherina.
Lo sportello supporta i cittadini nelle pratiche e procedure digitali di base come:
Riportiamo un’intervento riguardante lo “scempio” fatto allo storico Ponte dei Quarei
Com’era | Com’è |
![]() |
![]() |
LA RETORICA DEL PICCONE
Pensavo fosse terminata l’epoca del “piccone risanatore”, in dispregio di ogni considerazione storica e senza alcun rispetto per manufatti centenari.
Mi sbagliavo.
Il “ponte de quarei”, che probabilmente era lì da quando si costruì la tratta ferroviaria Schio Vicenza (1876), faceva parte del nostro patrimonio immobiliare, della nostra memoria storica e, perché no, anche affettiva
La questione,quindi,non è puramente edilizia, architettonica, ma politica-sociale, e il problema del piccone va collegato con quelli più generali della città, dell’organizzazione del territorio e della più vasta ed impegnativa politica di salvaguardare i manufatti storici.
È un’opera collettiva di civiltà che tutta la cittadinanza ha il dovere di vigilare e preservare nell’interesse stesso della collettività.
Il necessario intervento restaurativo e di risanamento del sottopasso ne doveva conservare l’armonia architettonica e l’estetica.
Adriana Gasparini
Qui di seguito l’ordine del giorno della riunione di lunedì 6 Dicembre 2021 ore 20,30 presso la sede di via I maggio stanza 23 (di fronte ex biblioteca):
1 approvazione del verbale seduta precedente;
2 relazione attività del periodo;
3 commissione viabilità e sicurezza dell’otto novembre u.s.;
4 varie ed eventuali.
Accedendo ai locali della sede è richiesta la distanza interpersonale e l’utilizzo della mascherina.