Ci auguriamo un anno migliore dove possiamo ritrovare in sicurezza la salute, il lavoro, gli abbracci, i sorrisi e tutta quella normalità della vita fatta di rapporti umani ed iniziative, consapevoli ora più di prima, che ne abbiamo reciprocamente bisogno per favorire la socialità dello “star bene assieme” e anche per le necessità del nostro Quartiere.
Visto il protrarsi dell’emergenza Covid-19 (Coronavirus) ed in conformità al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo 2020 “Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale” ed i successivi aggiornamenti, il Comitato di Quartiere Ca’ Pajella in qualità di organizzatore comunica che la 6^ edizione CAPAJELLANDO, programmata per venerdì 8 maggio 2020, É STATA ANNULLATA!
Ci ritroveremo tutti il prossimo anno più forti e grintosi!
La Nina, antica tradizione della città di Thiene. É inteso sia il canto popolare natalizio (detto anche la Canta nel senso di una cantata collettiva), sia la ragazza dalla bella voce che sale con una scala in un luogo un po’ elevato (albero, muro, palco) e dal quale duetta con il popolo (il Coro) posto in cerchio più in basso di lei.
É tradizione per la gente di Thiene incontrarsi nei giorni che precedono il Natale nei quartieri della città e rievocare l’atmosfera natalizia dei tempi andati, cantando la Nina. La sera poi della vigilia di Natale tutti i gruppi dei vari quartieri si ritrovano in centro e lì si canta la cosiddetta Nina Gigante.
Il Comitato di Quartiere Ca’ Pajella, in data GIOVEDÍ 7 NOVEMBRE 2019 alle ore 20.30 presso la sala teatro della parrocchia di San Sebastiano, organizza una ASSEMBLEA PUBBLICA tra il Quartiere e la Giunta Comunale. I residenti e gli operanti nel Quartiere Ca’ Pajella sono tutti invitati a partecipare.
Il Quartiere Ca’ Pajella dice:
NO VIOLENZA ALLE DONNE!
Il 25 novembre è la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”. Il Comitato di Quartiere Ca’ Pajella in collaborazione con il Comune di Thiene ha deciso di aderire al progetto “La panchina rossa”. In piazza Asiago, luogo di socialità e di visibilità, è stata verniciata una panchina di rosso ed è stata apposta una targhetta in 4 lingue (inglese, italiano, arabo e francese) come monito per la difesa dei diritti delle donne e contro il femminicidio. Oltre a rappresentare un monumento civile di significato immediato, la panchina rossa ha anche il valore aggiunto di coinvolgere il quartiere su un tema così diffuso, al fine di sensibilizzare il maggior numero di persone in favore delle pari opportunità. La panchina, rossa come il colore del sangue, vuole ricordare il posto occupato da una donna che non c’è più, è un simbolo che vuole richiamare un momento di riflessione partecipata e di presenza attiva del nostro quartiere alle dinamiche sociali.
Venerdì 27 settembre 2019 – ore 20:00 – Piazza Asiago
Anche quest’anno il Comitato di Quartiere Ca’ Pajella promuove l’iniziativa “il Veneto legge”, serata gratuita aperta a tutti i residenti del quartiere che amano i libri e la lettura. Leggeremo e ascolteremo alcuni brani tratti dal libro “Gioventù che muore” di Giovanni Comisso.
Al termine… un brindisi tutti assieme.
Vi aspettiamo!
NB: in caso di maltempo la serata si terrà presso il Teatro della Parrocchia di San Sebastiano.
••••••••••••••••••
In una bella serata di inizio autunno, Piazza Asiago si è trasformata in un salotto, dove leggere ed ascoltare si sono rivelati una piacevole sorpresa per tutto il nostro Quartiere!